Lucca offre, oltre alle bellezze artistiche e storiche come le mura medioevali, l’anfiteatro romano, la casa natale di Puccini, la torre Guinigi alberata, le 100 chiese, la pinacoteca, il museo di arte moderna, varie manifestazioni durante tutto l’anno:

Marzo

a fine marzo “Verde mura” manifestazione botanica nazionale

Luglio

“Summer festival” festival della musica pop

“Antico palio della balestra” manifestazione medievale con gara di Balestre d’epoca.

Settembre

“settembre Lucchese” vari mercatini caratteristici

La processione di S.Croce – processione religiosa in vestiti medievali

il “Castello rivive” a Nozzano Castello – Manifestazione medievale in un suggestivo paesino arroccato

“Murabilia” mostra internazionale di giardinaggio

Novembre

Salone internazione dei Lucca Comics & Games.

Inoltre la terza domenica di ogni mese c’è il mercato dell’antiquariato.

Nelle vicinanze è possibile con lunghe passeggiate visitare il parco fluviale del serchio o percorrere le vie del vino e dell’olio alla scoperta di cantine e visitare le storiche ville lucchesi.

Lucca ha anche la prerogativa di consentire rapidamente il raggiungimento di mete turistiche: (Versilia, Forte dei Marmi a meno di 15 minuti), culturali (Torre del Lago con il Festival Pucciniano a 15 minuti e il “Teatro del silenzio” a Lajatico a 40 minuti, dove ogni anno si tiene il concerto di Andrea Bocelli), città storiche (come Firenze a 60 minuti e Pisa a 20 minuti).